Canali Minisiti ECM

Evitabile una morte su 3, l'infarto è il primo killer

Sanità pubblica Redazione DottNet | 02/07/2018 20:00

Per l'Italia sono circa 52 mila l'anno: pubblicato il rapporto Eurostat

Una morte su tre in Europa è prematura, perchè avanzamenti tecnologici e nuove terapie già esistenti, e magari presenti in un altro ospedale della zona, avrebbero potuto evitarla. Il dato è contenuto in un rapporto pubblicato da Eurostat, secondo cui il conto di questa disuguaglianza è di 570mila decessi evitabili l'anno, il 33,1% del totale fino a 75 anni. "Il concetto di morte evitabile - spiega Eurostat - implica che una certa morte avrebbe potuto non avvenire in un dato momento se ci fosse stata una assistenza sanitaria adeguata in atto". Per l'Italia il rapporto riporta poco più di 52 mila morti evitabili per il 2015, corrispondenti al 32% del totale, una percentuale leggermente inferiore alla media Ue che è il 33,1 ma più alta di paesi come la Francia che è l'unica sotto il 25%. La performance peggiore è quella della Romania, vicina al 50%. Per quanto riguarda le cause, dopo gli infarti, che contano per quasi un terzo delle morti evitabili, ci sono ictus (16%) e tumore del colon-retto (12%).

pubblicità

"A questi decessi, che sarebbero evitabili con una migliore assistenza e organizzazione sanitaria - commenta Natalia Buzzi, direttore scientifico del centro studi Nebo Ricerche PA e tra i curatori del sito 'mortalitàevitabile.it' - vanno poi aggiunti quelli delle morti prevenibili, quelle cioè che si potrebbero evitare con la prevenzione primaria, ad esempio diminuendo l'alcool o il fumo, o mangiando bene, che sono anche di più in proporzione, anche se è probabilmente più difficile intervenire su una cosa che dipende dalle scelte personali".I paesi che hanno un alto numero di morti evitabili, sottolinea Eurostat, hanno anche il maggiore gap tra i generi, con i maschi che hanno una mortalità molto più alta. Al contrario quelli più virtuosi, come Olanda, Francia e Danimarca, hanno anche minori differenze. Da questo punto di vista, si legge nel rapporto che Nebo realizza ogni anno incentrato sull'Italia, nel nostro paese le differenze di genere sono piccole, mentre c'è un forte gradiente nord sud per le morti evitabili. "Il gradiente non c'è invece se si tiene conto anche delle morti che si potrebbero evitare con la prevenzione - sottolinea Buzzi -. C'è il centro Italia che esce sempre bene, con valori bassi, mentre ci sono zone, come l'alta Lombardia o la Val D'Aosta, che invece hanno mortalità alte, servirebbero delle indagini ad hoc per capire perchè".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing